Progetto per l’accessibilità al “Museo Città Creativa”

Progetto per l’accessibilità al “Museo Città Creativa”

 

Il Comune di Salerno ha avviato un importante progetto volto a promuovere l’accessibilità e la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nel Museo Città Creativa della frazione di Ogliara.
 
Finanziato dal Ministero della Cultura attraverso fondi PNRR, l’intervento prevede una serie di azioni per migliorare la fruizione del museo e sviluppare una nuova offerta culturale nel segno dell’inclusività.
L’iniziativa comprende:
• Lavori di manutenzione e abbattimento delle barriere architettoniche;
• Miglioramento del percorso espositivo con nuovi arredi;
• Video LIS, audiodescrizioni e dispositivi tattili e guide in CAA e Easy to Read;
• Formazione specialistica per imparare a realizzare un’offerta museale accessibile;
• Percorsi educativi ed eventi per diversi tipi di pubblici;
• Azioni di sensibilizzazione e informazione per la cittadinanza.
 

progetto-accessibilita-header

Progetto accessibilità Museo Città Creativa di Ogliara

Progetto accessibilità Museo Città Creativa di Ogliara
Il percorso partecipato per le associazioni culturali
Da marzo ha preso il via un percorso partecipato per sviluppare programmi culturali accessibili e inclusivi nel museo, coinvolgendo attivamente la comunità locale.
La prima fase del percorso è stata dedicata alle associazioni culturali di Salerno con esperienze, sensibilità e interesse per i temi della partecipazione culturale, della socializzazione creativa e della ceramica, elementi identitari del museo di Ogliara.
Queste realtà sono state invitate a prendere parte a:
• incontri formativi sui musei “senza barriere”;
• tavoli di co-progettazione di attività didattiche accessibili incentrate sulle collezioni del museo;
• focus group e momenti di confronto per definire programmi di accoglienza e attività culturali inclusive.
Nei mesi successivi, il programma è entrato nel vivo, coinvolgendo anche le associazioni che operano con soggetti fragili e persone con disabilità, i residenti della frazione di Ogliara, gli altri musei di Salerno e il settore della ceramica con la sua filiera produttiva.
Il Museo Città Creativa si prepara così a diventare un laboratorio di sperimentazione e innovazione, in cui la comunità sarà protagonista nella costruzione di un nuovo modello culturale fondato sulla partecipazione e l’accessibilità.
Il progetto è promosso dal Comune di Salerno ed è curato da CoopCulture e Mediateur, che coordineranno le attività di formazione, ascolto, sensibilizzazione e valorizzazione.
L’intervento è realizzato con fondi PNRR della misura “M1C3 Investimento 1.2 – Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” promossa dal Ministero della Cultura e finanziata dall’Unione Europea-Next generation EU.

 

AZIONI SVOLTE

Formazione specialistica per imparare a realizzare un’offerta museale accessibile
• Inclusione sociale, benessere e partecipazione attiva di utenti esigenze specifiche
• Metodologie e strategie didattiche innovative per accessibilità
• Valutare accessibilità in contesti museali
• dispositivi di sicurezza e primo soccorso
Workshop / tavoli di co-progettazione
Il percorso di sensibilizzazione ha previsto la realizzazione di tre workshop dedicati ai temi dell’accessibilità e della creatività inclusiva, durante sono stati raccolti spunti per migliorare l’offerta culturale del museo coinvolgendo tre categorie di stakeholder:
• Associazioni che lavorano con soggetti fragili
• Associazioni che lavorano con disabili sensoriali o cognitivi
• Scuola e quartiere di Ogliara
L’obiettivo principale è stato quello di co-progettare proposte e soluzioni culturali innovative da realizzare nel Museo della Città Creativa, lavorando in maniera collaborativa ad eventi performativi, manuale inclusività, azioni di sensibilizzazione.
Prossime azioni tra luglio e dicembre 2025
• Organizzazione di openday sulla creatività inclusiva
• Erogazione offerta didattica (laboratori e visite)
• Eventi di arte terapia
• Mostra finale

Ultimo aggiornamento

31 Luglio 2025, 12:59

Articoli Collegati